
È online il primo corso di safer night management in Italia.
Obiettivo del corso è fornire nozioni essenziali per creare esperienze notturne più inclusive e safe.
€ 30,00
Come vivi la notte?
Aiutaci a immaginare il futuro della notte
Perché?
La notte è un momento di socialità molto importante, ma alcuni contesti e comportamenti possono avere effetti negativi sulle persone, specialmente se più vulnerabili.
Dopo il corso saprai:

Prevenire e gestire dinamiche complesse quali sessismo, violenza e molestie

Sviluppare azioni di prevenzione e riduzione del danno

Sviluppare un miglior rapporto con clientela e vicinato

Porre le basi per un miglior dialogo con le istituzioni
Come?
Il corso si svolge interamente online su una piattaforma dedicata. Nella fattispecie:

Accesso illimitato a 2 ore di video full hd diviso in pillole di 5 minuti

Test finale per valutare il tuo apprendimento e ottenere il certificato ufficiale

Lezioni fruibili in maniera flessibile da smartphone, tablet e laptop in qualunque momento

9 Formatori e formatrici qualificati
Programma
Il programma è suddiviso in 4 moduli:

Modulo 1
La riduzione del danno e la prevenzione

Modulo 2
La gestione dei conflitti nella notte

Modulo 3
Normativa di settore

Modulo 4
Costo
Il costo del corso è di € 30 (iva incl.).
Formatori
Emilia Astore
Formatrice in educazione ai diritti umani e gestione di conflitti.
Si occupa da circa 20 anni di educazione non formale per ONG, enti pubblici, movimenti sociali. Collabora con il Consiglio d’Europa dal 1999 ed è co-fondatrice della rete Human Rights Education Youth Network. Attualmente lavora per Amnesty International come Educational Advisor in progetti europei.
I suoi ambiti di interesse sono l’educazione ai diritti umani con i/le giovani, l’empowerment di persone appartenenti a gruppi vulnerabili, la gestione di conflitti e le dinamiche di potere.
Elisa Fornero
Assistente Sociale, Responsabile Progetto Neutravel ha sviluppato negli anni competenze in materia di uso ricreativo di sostanze, in termini di effetti, rischi, danni e strategie di autoregolazione. Fa parte di reti nazionali (ITARDD e CNCA) e europee (NEWNet, TEDI, YODA) per promuovere politiche più eque e meno stigmatizzanti nei confronti delle persone che usano sostanze. Ha competenze in tema di progettazione, locale, nazionale ed europea. Dal 2019 collabora con l’Ufficio Tirocinio – Servizio Sociale – Università degli studi di Torino come tutor di primo e secondo tirocinio.
Valeria Paganoni
Valeria Paganoni è un’antropologa specializzata in ambito sociale e urbano, il cui campo di ricerca si focalizza sul consumo di sostanze psicoattive in un’ottica di harm reduction. È operatrice pari all’interno di Progetto Neutravel, dove si occupa di riduzione del danno per quanto concerne l’uso di sostanze. Segue i counseling affiancati al drug checking in interventi di outreach nei contesti del divertimento notturno e nel punto fisso di analisi di sostanze Monkey Island a Torino. Cura l’aspetto di scambio e relazione con il target anche tramite i social media, attraverso cui implementa la divulgazione di informazioni utili ai consumatori. Coordina, inoltre, la gestione dei volontari che collaborano con il progetto.
Lorenzo Camoletto
Educatore professionale e formatore presso l’Università della Strada del Gruppo Abele e responsabile dell’Area Prossimità della coop Alice di Alba. Co fondatore e ex responsabile del progetto Neutravel per la parte relativa al privato sociale. Attuale presidente della federazione Piemonte e Liguria della rete CNCA per la quale è anche co referente del gruppo nazionale Riduzione del Danno e Limitazione dei rischi e rappresentante presso il Civil Society Forum on Drugs (CSFD).
Aderisce a reti italiane ed europee per la Riduzione del Danno come ITARDD e Correlation-EHRN.
Massimo Lazzarino
Massimo Lazzarino educatore socio-sanitario, dal 2004 lavora in progetti di bassa soglia, di outreach e di accoglienza nel campo della marginalità, delle dipendenze e dei senza fissa dimora, nello specifico Unità di Strada, Drop-In e Case di Accoglienza.
Dal 2008 lavora nel Progetto Neutravel, progetto di riduzione del danno della regione Piemonte che interviene nei contesti di divertimento notturno, presso il quale espleta la funzione anche di formatore sui temi della riduzione del danno e della limitazione dei rischi legati all’uso di sostanze legali ed illegali, culture musicali, movimenti giovanili e loisir.
È stato formatore dell’Università della Strada del Gruppo Abele.
Diletta Polleri
Diletta Polleri, dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università di Torino, sta terminando la sua specializzazione in Psicologia di Comunità presso l’Università di Padova.
Lavora come operatrice sociale nel mondo della Riduzione del Danno per Progetto Neutravel da quasi quattro anni. Nella città di Torino ha avuto l’opportunità di conciliare lavoro e attivismo politico: partecipando come membro attivo al collettivo Antiproibizionista Marijtuana e fondando alla fine del 2019 il collettivo trans femminista e antiproibizionista Chemical Sisters.
Uno dei temi relativi alla sua formazione sono le discriminazioni di genere, con particolare attenzione alle declinazioni che queste ultime possono assumere all’interno del mondo della notte e in relazione all’uso di sostanze psicoattive.
Ezio Farinetti
Dopo un’esperienza di anni come operatore sociale nel campo della salute mentale, dal 2006 collaboro con l’Università della Strada, ramo formativo dell’Associazione Gruppo Abele. Mi occupo della progettazione e conduzione di percorsi formativi (aspetti e strumenti del lavoro sociale, carcere, progettazione sociale e educativa, gestione dei comportamenti aggressivi, lavoro di rete, sviluppo di comunità, gestione delle dinamiche organizzative) e accompagna equipe di diversi servizi (dall’accoglienza sul territorio alle strutture comunitarie) in percorsi di consulenza e di supervisione.
Sono psicologo, psicoterapeuta e docente presso l’Istituto Universitario Salesiano Rebaudengo di Torino.
Chiara Litardi
Psicologa specializzanda in psicoterapia psicoanalitica. Dal 2017 collaboro con Progetto Neutravel per sostenere l’importanza della riduzione del danno come servizio al fine di tutelare la salute e il benessere psicofisico delle persone. Dal 2020 collaboro alla nascita di Spazio Intermedium, un progetto volto a fornire colloqui di supporto psicologico a persone che usano sostanze.
Esercito la professione privatamente, gestisco gruppi di auto mutuo aiuto per genitori di ragazzi socialmente ritirati e mi occupo di formazione.
Riccardo Ramello
Riccardo Ramello sta completando un PhD presso la Nottingham Trent University nell’ambito della nightlife e la violenza, finanziato dal Marie Sklodowska-Curie PhD Fellowship Programme. È il fondatore di Club Futuro, associazione culturale di base a Torino che sviluppa progetti culturali e innovativi negli ambiti della nightlife e del clubbing.
Riccardo è il course designer di Safer Night Goals, di cui ha curato la struttura e contribuito alla scrittura delle lezioni.
Per info
Usa il form qui sotto per ottenere informazioni